Il tablet è un dispositivo elettronico che rappresenta una via di mezzo tra un computer e uno smartphone. Si tratta quindi di un dispositivo portatile che ci permette di gestire lavoro e svago in maniera comoda e soprattutto facile da trasportare.
Possiamo distinguere ad oggi diversi tipi di tablet:
- Tablet PC, ovvero una tipologia di PC portatili, caratterizzati dalla possibilità di essere usati con una penna o touch screen. Ovviamente la potenza e tutto il resto sono legati al modello scelto. In questo caso di solito il prodotto può essere usato sia con il touch che con il collegamento di una tastiera fisica.
- Tablet computer, ovvero un computer portatile a forma di tavoletta che utilizza come input principale uno schermo completamente touch screen. In questo caso parliamo di un tablet di dimensioni standard, di solito tra i dieci e i tredici pollici.
- Internet Tablet, ossia dispositivi portatili come smartphone o tablet PC, pensati principalmente per la connettività Internet e quindi estremamente compatibili con gli standard Internet. In questo caso le dimensioni dipendono dal modello e possiamo inserire in questa categoria anche il cosiddetto mini-tablet, ovvero la dimensione compresa tra i sette e i dieci pollici.
- Lettore di ebook, ovvero un tablet specifico per la sola lettura dei libri digitali. Il lettore ebook può essere anche un’applicazione per la fruizione dei suddetti contenuti su altri tipi di dispositivi, anche sul tablet stesso. Le dimensioni in questo caso sono molto varie e dipendono dai modelli. I più moderni sono molto sottili e grandi, e ci permettono una lettura comoda e molto realistica.
Esempi di lettori di ebook
- Il nostro Kindle più compatto e leggero, ora con uno schermo ad alta risoluzione da 300 ppi, per...
- Lo schermo antiriflesso permette di leggere comodamente, come sulla carta stampata. Con luce...
- Immergiti nelle storie: prenditi una pausa da messaggi, e-mail e social network. Goditi un momento...
- SCHERMO ANTIRIFLESSO MIGLIORATO Il touchscreen HD migliorato da 7" E Ink Carta 1200 di Kobo Libra 2...
- VERSATILE, PROPRIO COME TE Grazie al suo design ergonomico, Kobo Libra 2 è estremamente comodo da...
- ASCOLTA A TUO PIACIMENTO Kobo Libra 2 supporta gli audiolibri Kobo tramite la tecnologia wireless...
- SCHERMO ANTIRIFLESSO MIGLIORATO Il touchscreen HD migliorato da 7" E Ink Carta 1200 di Kobo Libra 2...
- VERSATILE, PROPRIO COME TE Grazie al suo design ergonomico, Kobo Libra 2 è estremamente comodo da...
- ASCOLTA A TUO PIACIMENTO Kobo Libra 2 supporta gli audiolibri Kobo tramite la tecnologia wireless...
Il tablet è una via di mezzo: quali sono le differenze con pc o smartphone?
Lo stesso vale anche per distinguere il tablet dal computer. In questo caso è il tablet ad avere qualcosa in meno rispetto al personal computer, sia per le dimensioni dello schermo che per la potenza del processore. In questo frangente quindi con il tablet possiamo spesso fare le stesse cose che faremmo con il pc ma possiamo avere un’esperienza peggiore rispetto a quella che il computer ci fornisce.
La scelta in base alle nostre abitudini
Negli ultimi anni comunque, il progresso tecnologico ha reso molto sottili le differenze di potenza ed efficienza dei vari dispositivi elettronici. Ciò che quindi ci spinge verso la scelta dell’uno o dell’altro è più che altro la comodità di utilizzo e le nostre abitudini.
Quando il nostro è un bisogno relativo principalmente allo svago, il tablet può essere la soluzione giusta. Giochi, film o serie tv, oppure la lettura di un libro digitale, sono tutti passatempi che con il tablet riusciamo a gestire meglio. Le esperienze di visione e di gioco sono migliori.
Le caratteristiche dei vari modelli
Le caratteristiche che distinguono un tablet dall’altro sono le seguenti:
- dimensioni hardware, quindi la grandezza dello schermo, espressa in pollici. Di solito un tablet ha una dimensione compresa tra i sette e i tredici pollici.
- potenza processore, ovvero la capacità di questo pezzo di hardware di elaborare le istruzioni. Maggiore è la potenza del processore e maggiore sarà la velocità di esecuzione delle varie istruzioni e funzioni richieste
- tipo di batteria, ovvero la sua potenza e soprattutto la durata. Maggiore è la potenza della batteria e maggiore sarà la sua durata in base alle azioni che compiamo con il nostro dispositivo
- sistema operativo, che di solito può essere o Android, IOS o Windows. Si tratta del software di base del dispositivo che si occupa della gestione dei vari processi software e anche della gestione della parte hardware.
- scheda video, ovvero un componente hardware, sotto forma di scheda elettronica, che ha la funzione di elaborazione del segnale video. Genera quindi, a partire da un segnale elettrico in ingresso dal processore, un determinato segnale elettrico che viene poi inviato in input a video (display) per essere tradotto da quest’ultimo in segnale ottico visivo e mostrato quindi all’utente. La potenza della scheda video è legata quindi alla qualità delle immagini che l’utente riesce a vedere.
Migliori tablet professionali
Il sistema operativo
Questa caratteristica, di cui abbiamo accennato prima, è una delle parti più importanti in un tablet. Ed è anche una delle caratteristiche che si va a guardare in maniera precisa prima dell’acquisto di un dispositivo del genere.
Ognuno dei sistemi operativi ha una sua particolarità e caratteristica, ma anche in questo caso la scelta è spesso dettata dai gusti personali e dalle esigenze che abbiamo.
- Molti utenti preferiscono IOS come sistema operativo perché magari già abituati ai prodotti Apple. Questo tipo di sistema operativo è molto performante ed è anche più sicuro e facile da usare. Questo è dovuto al fatto che le applicazioni IOS sono distribuite in maniera più sicura e controllata. A discapito di questo, però, il sistema operativo risulta più chiuso e poco personalizzabile. Potrebbe per esempio essere difficoltoso trasferire file ad altri utenti. IOS è molto più costoso rispetto agli altri sistemi disponibili, poiché queste sue caratteristiche particolari hanno un loro costo. Un tablet che monta quindi IOS avrà un costo di partenza più alto che poi ovviamente si aggiunge al costo di tutti gli altri elementi del dispositivo.
- Android invece è un sistema operativo più aperto, personalizzabile e molto più diffuso sui vari hardware. Le applicazioni disponibili sono tantissime e la maggior parte di queste sono gratuite. Tuttavia, però, il fatto che sia un sistema molto diffuso, ha come aspetto negativo la difficoltà nella gestione delle applicazioni che difficilmente sono ottimizzate per tablet. Il costo in questo caso è più basso rispetto ad IOS.
- Windows è invece il sistema operativo che meglio si integra con tutti i prodotti Microsoft Office. È quindi la versione migliore per chi usa il tablet per lavoro ed ha quindi bisogno di usare tutti i programmi appartenenti ad Office. Excel, Word oppure Paint, sono tutti programmi che con un sistema operativo Windows girano molto meglio. L’aspetto negativo però di questo tipo di sistema operativo, è legato alla scarsa disponibilità di applicazioni apposite e ottimizzate e l’interfaccia difficile da usare e poco intuitiva.
Migliori tablet per svago
- Tablet Samsung
- 5G LTE
- Il tablet più grande della serie Samsung Galaxy S è progettato per veri professionisti. Metti alla...
- Scrivi, prendi appunti, scarabocchia e metti nero su bianco tutte le tue idee con la S Pen a...
- Ti piace disegnare o dipingere? Clip Studio Paint1 è stato creato proprio per le persone creative...
- Lasciati conquistare dai brillanti colori del display 12,4" del Galaxy Tab S7 FE. La luminosità...
- Il Galaxy Tab S7 FE è dotato di processore Snapdragon, che ti consente di giocare e visualizzare...
- Il tablet Android offre ore e ore di autonomia grazie alla batteria (tipica) da 10,090mAh, che ti...
Gli accessori
Così come per tutti i dispositivi elettronici, è possibile in qualche modo arricchirli con una serie di accessori che ci forniscono un’esperienza di utilizzo nettamente migliore.
Ovviamente anche gli accessori dipendono dalle nostre esigenze e le nostre abitudini.
Tra gli accessori più comuni da poter aggiungere al tablet troviamo:
- le cuffie, che risultano essere molto comode quando dobbiamo ascoltare musica o guardare film e serie tv soprattutto quando non siamo soli in casa o siamo fuori casa e non vogliamo dar fastidio agli altri. Inoltre, con le cuffie ci isoliamo dall’ambiente esterno e quindi l’esperienza di ascolto è sempre migliore.
Migliori cuffie per tablet
- 【Suono avvolgente】: I vostri bambini apprezzeranno il suono potente emesso dai doppi driver...
- 【Controllo del volume per la protezione dell'udito】: Le orecchie dei bambini sono sensibili ai...
- 【Archetto regolabile e durevole】: Le cuffie per bambini iClever hanno una resistenza sufficiente...
- AUDIO AD ALTA FEDELTÀ - Le cuffie Bluetooth Uliptz offrono alti cristallini, medi bilanciati e...
- FORTE TECNOLOGIA BLUETOOTH 5.3 - Le cuffie Bluetooth wireless sono compatibili con tutti i...
- FINO A 65 ORE DI GIOCO - Le cuffie wireless Uliptz offrono fino a 65 ore di riproduzione wireless...
- Sviluppato per bambini di età compresa tra 3-15 anni. Le cuffie sono conformi al CE internazionale,...
- Le cuffie sono realizzate in materiale adatto ai bambini che può essere piegato, ruotato e tirato...
- Le cuffie sono morbidamente imbottite e grazie alla staffa regolabile, le cuffie si appoggiano...
- la power bank, ovvero un dispositivo che ci permette di ricaricare il dispositivo anche quando non abbiamo a disposizione una presa di corrente. La power bank è disponibile in diversi modelli che si differenziano in base alla potenza espressa in mini-ampere. Si tratta di un accessorio molto utile soprattutto per chi è spesso fuori casa per tante ore ed ha bisogno di avere sempre il tablet attivo.
- le casse, che ci permettono una diffusione maggiore del suono. In questo caso ovviamente si tratta di un accessorio da usare principalmente in casa.
- la tastiera fisica, molto utile soprattutto per chi lavora con il tablet. Si tratta di una tastiera che si collega al tablet in maniera fisica con un piccolo cavetto usb, oppure con la tecnologia Bluetooth. È molto utile per chi scrive molto con il tablet e può avere quindi difficoltà con la tastiera digitale. Spesso è possibile acquistare anche mini-tastiere che quindi si adattano benissimo alla dimensione del tablet, tastiere in silicone che sono invece arrotolabili, oppure cover con la tastiera integrata che quindi trasforma quasi il tablet in un pc portatile.
- il mouse fisico, così come per la tastiera, anche il mouse può essere utile soprattutto per chi lavora molto usando questo prodotto e non si sente a suo agio usando il touch screen. Il collegamento è possibile, anche in questo frangente, con Bluetooth o usb.
- la cover classica, ovvero un oggetto, usato spesso anche per lo smartphone, che va a coprire la parte posteriore del dispositivo e lo protegge da graffi, cadute e danni di diverso tipo. La cover può essere più o meno rigida ed avere colori e decorazioni di diverso tipo.
- cover pieghevole, ovvero un tipo di protezione che non va solo a coprire la parte posteriore ma è dotata anche di una parte pieghevole che va a coprire la parte anteriore e quindi lo schermo del tablet. Quando chiusa abbiamo quindi una protezione completa, quando aperta, la parte pieghevole può essere usata con supporto perché una volta piegata ci permette di poggiare su una base il tablet ed avere libere le mani.
- la pellicola protettiva per lo schermo, ovvero una pellicola trasparente che può essere opaca o classica, realizzata in vetro o materiale plastico, che va applicata sullo schermo del dispositivo. Il suo compito è quello di proteggere proprio lo schermo evitando che si graffi o si lesioni. Dovesse cadere, le probabilità di rottura dello schermo sono minori grazie alla pellicola.
- il supporto/treppiede, che serve per poter tenere il tablet poggiato su una base ed avere quindi le mani libere. Esistono sul mercato tantissimi modelli diversi di supporto che possono essere realizzati con diversi materiali, per esempio il legno, e si adatte alle nostre esigenze. Può essere ad esempio utile per guardare un film senza stare con la schiena in posizioni strane e quindi mantenendo lo schermo dritto ed alto. È molto utile soprattutto quando usiamo il tablet per la scrittura, magari anche con una tastiera fisica.
Esempi di supporti per tablet
- [Multi-angolo e Regolabile in Altezza] Il supporto per telefono è progettato ergonomicamente e può...
- [Ampia Compatibilità] Adatto per telefoni cellulari, tablet, lettori e altri dispositivi di...
- [Robusto e Durevole] Realizzato in robusto ABS e alluminio, robusto e leggero. Con una base...
- 【Supporto Tablet per Tapis Roulant】 Perfetto per seguire il tuo canale sportivo sul tablet...
- 【Installazione Facile】 Il Lamicall supporto per tablet per cyclette è facile da installare...
- 【Sempre a Vista】 La rotazione di 360 gradi ti consente di ruotare a qualsiasi angolo desiderato,...
- 【Pratico design:】Installazione e rimozione con una sola mano entro 2 secondi
- 【Compatibilità del poggiatesta:】La distanza tra i due montanti in metallo sul poggiatesta deve...
- 【Compatibilità del dispositivo:】Per iPad / iPad Air / iPad Pro / Mini iPad / Samsung Galaxy Tab...
- la penna, ossia un dispositivo che ricorda proprio una biro e che ha al posto della punta una parte in silicone che ci permette di scrivere o disegnare sul tablet. La penna può essere usata per diversi scopi, anche semplicemente per muoverci sull’interfaccia senza usare le dita. È molto utile per chi usa il tablet per prendere appunti, oppure per chi usa il prodotto per presentazioni di lavoro e slide. Esistono diversi tipi di penne capacitive, sono chiamate infatti così, ed ognuna di esse ha caratteristiche diverse. Se per esempio siamo grafici o illustratori, avremo bisogno di un tablet apposito, chiamato di solito tavoletta grafica, ed anche di una penna specifica proprio per questo tipo di lavoro.
Le fasce di prezzo
Il costo di un dispositivo elettronico, e quindi anche di un tablet, è dato da tantissimi elementi.
Per versione, si intende il modello di sistema operativo in base alla sua realizzazione. Ovviamente il sistema operativo ha un suo processo di miglioramento e una versione base va quindi a cambiare man mano che andiamo avanti e il software viene ottimizzato e migliorato.
Oltre a questa caratteristica, il prezzo è legato a tanti altri elementi che sono sia software che hardware:
- le dimensioni dello schermo, quindi un tablet di tredici pollici avrà un costo maggiore rispetto ad un modello mini che magari misura sette o nove pollici.
- la potenza del processore è un altro elemento che concorre alla formazione del prezzo in maniera prepotente. Un processore molto potente può far aumentare di molto il costo finale di un tablet.
- la scheda video, anche in questo caso, come per il processore, in base alla capacità della scheda video del dispositivo, il costo finale cambia.
- la presenza di accessori particolari come la penna capacitiva già compresa, oppure cover e caricabatterie.
Conclusioni
Dal punto di vista estetico il tablet può essere facile da trasportare ed anche molto più comodo quindi rispetto ad un computer che è di solito molto più pesante ed ingombrante. Così come può essere più fruibile e comodo nell’uso rispetto ad uno smartphone che ha uno schermo più piccolo e quindi anche per la scrittura continua diventa difficoltoso.
Classifica dei migliori tablet
1
![]() |
Apple 2022 iPad 10,9" (Wi-Fi, 64GB) - giallo (10ª generazione)
|
Vai al prezzo su Amazon |
2
![]() |
Samsung Galaxy Tab S7 FE Tablet Android 12,4 Pollici Wi-Fi RAM 6 GB 128 GB, 11 Black [Versione...
|
Vai al prezzo su Amazon |
3
![]() |
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022), S Pen, Tablet, 10.4 Pollici Touchscreen LCD TFT, Wi-Fi, RAM 4...
|
Vai al prezzo su Amazon |
4
![]() |
Samsung Galaxy Tab S8 11 Pollici Wi-Fi RAM 8/128 GB Tablet Android 12 Graphite [Versione...
|
Vai al prezzo su Amazon |
5
![]() |
Samsung Galaxy Tab A8 Android 10.5 Pollici Wi-Fi RAM 4 GB 64 GB Tablet Android 11 Gray [Versione...
|
Vai al prezzo su Amazon |

Sono Teresa e sono napoletana. Sono appassionata da sempre di libri, cucina e lifestyle. Mi piace chiacchierare e condividere le mie opinioni con gli altri. Il confronto è la via migliore per fare la scelta giusta e consigliarsi con gli altri è sempre utile. Sono molto attiva sui social media e sui miei profili parlo di tante cose, scambio consigli con la mia community e mi diverto. Il momento preferito della giornata per me è la colazione, che sia a casa o al bar amo svegliarmi con il mio cappuccino.