Migliori tablet con tecnologia AMOLED: guida all’acquisto e costi

1
2
3
4
5
Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G88, RAM 4GB, 128GB, WiFi,...
HONOR Pad 9 12.1" 8GB/256GB Tablet 2 5K 12.1" 2.5K 120Hz 8300mAh WiFi 5 Plata
Xiaomi Redmi Pad Se 8+256gb Wifi Graphite Grey De
HONOR Pad 9 8GB 256GB Tablet, 12,1 Pollici 120Hz 2.5K Fullview Display, Snapdragon 6 Gen 1, 8...
SAMSUNG Galaxy Tab A9+ 11 64GB Wifi Grigio
Lenovo Tab M11, Tablet Display 11' WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G88, RAM 4GB, 128GB, WiFi,...
HONOR Pad 9 12.1' 8GB/256GB Tablet 2 5K 12.1' 2.5K 120Hz 8300mAh WiFi 5 Plata
Xiaomi Redmi Pad Se 8+256gb Wifi Graphite Grey De
HONOR Pad 9 8GB 256GB Tablet, 12,1 Pollici 120Hz 2.5K Fullview Display, Snapdragon 6 Gen 1, 8...
SAMSUNG Galaxy Tab A9+ 11 64GB Wifi Grigio
Lenovo
HONOR
Xiaomi
HONOR
Samsung
Lenovo Tab M11, Tablet Display 11' WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G88, RAM 4GB, 128GB, WiFi,...
Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G88, RAM 4GB, 128GB, WiFi,...
Il tablet Lenovo Tab M11 vanta uno straordinario display IPS da 11" con risoluzione FullHD+ WUXGA...Con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso record di appena 465 g, il Tab M11 è estremamente...Con 128GB di storage interno, espandibile fino a 1TB tramite MicroSD Card e supporto exFAT, avrai...
HONOR Pad 9 12.1' 8GB/256GB Tablet 2 5K 12.1' 2.5K 120Hz 8300mAh WiFi 5 Plata
HONOR Pad 9 12.1" 8GB/256GB Tablet 2 5K 12.1" 2.5K 120Hz 8300mAh WiFi 5 Plata
【Schermo per la protezione degli occhi da 12,1"】HONOR Pad 9 è dotato di uno schermo per la...【8 altoparlanti surround】Il layout a 8 altoparlanti surround con due altoparlanti nella parte...【Accattivante per prestazioni potenti】La piattaforma mobile Snapdragon 6 Gen 1 con un processo...
Xiaomi Redmi Pad Se 8+256gb Wifi Graphite Grey De
Xiaomi Redmi Pad Se 8+256gb Wifi Graphite Grey De
- Typ: Tablet- Network: No cellular connectivity- Sim-type: No
HONOR Pad 9 8GB 256GB Tablet, 12,1 Pollici 120Hz 2.5K Fullview Display, Snapdragon 6 Gen 1, 8...
HONOR Pad 9 8GB 256GB Tablet, 12,1 Pollici 120Hz 2.5K Fullview Display, Snapdragon 6 Gen 1, 8...
SAMSUNG Galaxy Tab A9+ 11 64GB Wifi Grigio
SAMSUNG Galaxy Tab A9+ 11 64GB Wifi Grigio

In un tablet lo schermo è un elemento fondamentale, ed è per questo che risulta importante scegliere la versione giusta per le nostre esigenze. Il prodotto insomma che sia adatto allo scopo che vogliamo raggiungere e che ci soddisfi anche economicamente.

Ad oggi lo schermo di un tablet, così come quello di uno smartphone, può avere due diverse tecnologie che sono indicate con le seguenti sigle:

  • AMOLED, dove AM sta per Active Matrix (matrice attiva) O sta per Organic (organica) LED sta per Light Emitting Diode (emissione luce a diodo)
  • LCD sta ad indicare invece Liquid Crystal Display (display a cristalli liquidi)
Quando scegliamo un tablet dobbiamo quindi scegliere se affidarci ad uno o all’altro tipo di schermo. Le due tecnologie sono diverse ma hanno entrambe lo stesso scopo, ovvero proiettare immagini sullo schermo. Le differenze stanno quindi in una serie di elementi e caratteristiche che andranno a rendere le immagini più o meno profonde, vivide, nitide, luminose eccetera.

Cos’è l’Amoled?

Il diodo a emissione di luce, organico e a matrice attiva, ovvero l’AMOLED, è un tipo di tecnologia sviluppata da Samsung a partire dai primi anni duemila. Lo scopo era quello di migliorare la qualità del display, abbattendo i consumi, viste anche le dimensioni dei dispositivi mobili

Senza addentrarci troppo nelle questioni tecniche, possiamo affermare che lo schermo AMOLED è composto da una matrice pixel di OLED integrati in una pellicola sottilissima di transistor. La suddetta pellicola genera luce attraverso l’attivazione elettrica, specificatamente attraverso una serie di interruttori, e controlla il flusso di corrente per ogni pixel.

Generalmente, il suddetto flusso di corrente elettrica è controllato con almeno due TFT per ogni pixel, uno dei quali si occupa di caricare o scaricare un condensatore elettrico. Nel frattempo, il secondo provvede ad alimentare il livello necessario di corrente, bilanciandolo per fare in modo che ogni singolo pixel funzioni.

Gli schermi con tecnologia AMOLED prevedono una frequenza di aggiornamento maggiore rispetto agli schermi OLED e i loro consumi sono nettamente inferiori. Una caratteristica che permette agli schermi AMOLED di essere inseriti nei dispositivi elettronici portatili, nei quali il consumo elettrico grava sulla durata della batteria.

Ma quali sono i vantaggi della tecnologia AMOLED?

Lo sviluppo tecnologico porta sempre ad un miglioramento, in questo caso ci sono perciò dei vantaggi della tecnologia Amoled rispetto alla semplice Oled o rispetto allo schermo LCD. Ma come sempre, anche degli aspetti negativi, vediamoli insieme:

VANTAGGI

  • Hanno una maggiore flessibilità
  • Non ci sono limiti, in teoria, di dimensione per la realizzazione dello schermo
  • gli schermi hanno una migliore leggibilità della luce solare
  • la risoluzione è alta
  • la luminosità è costante
  • la risposta dello schermo è veloce
  • il consumo energetico è basso quindi lo schermo non impatterà in maniera significativa sulla durata della batteria del dispositivo
  • immagini ottimizzate 

SVANTAGGI 

  • si ha un maggiore consumo di energia (rispetto agli OLED e non rispetto all’LCD)
  • i costi di produzione sono elevati
  • esiste una tendenza al “burn-in“, ovvero la creazione di macchie fantasma e aree più o meno scure in zone dove persistono immagini fisse. Tendenza che si presenta in seguito ad un utilizzo intensivo e continuativo con la  luminosità dello schermo al massimo. È infatti consigliato il mantenimento della luminosità ad un livello medio.

Differenze pratiche tra lo schermo Amoled e lo schermo LCD

Ci sono ovviamente delle differenze pratiche che possiamo valutare in maniera attiva utilizzando i dispositivi che montano l’una o l’altra tecnologia. Sono proprio queste differenze che ci permettono poi di scegliere la versione più adatta a noi.

I vantaggi della tecnologia LCD, che contrariamente a ciò che si pensa, è ancora molto usata nella produzione di tablet e smartphone, sono i seguenti:

  • colori fedeli alla realtà, non accentuati dall’amoled
  • bilanciamento del colore stabile, dato dalla fonte luminosa che è una sola
  • luminosità elevata del pannello
  • più economico dell’AMOLED
  • basso e costante consumo energetico

I suoi aspetti negativi sono invece questi:

  • colori con tinte più fredde
  • contrasti meno marcati
  • effetto bleeding ai bordi (clicca sulla parola per sapere di cosa si tratta)
  • nero meno accurato e profondo
La scelta del display LCD è quindi legata a queste caratteristiche. Se gli aspetti negativi non ci interessano, mentre quelli positivi sono ideali per noi, allora la tecnologia LCD può essere la scelta giusta per noi. Nonostante sia una tecnologia meno recente

Perché scegliere la tecnologia AMOLED

La scelta della tecnologia Amoled è legata ai nostri gusti personali, e anche alle nostre esigenze. Generalmente questo tipo di tecnologia è consigliata a chi ama il cosiddetto “effetto wow” e che preferisce i colori nettamente più forti e “sparati” fuori dallo schermo del suo dispositivo.

Vediamo quindi nel dettaglio le caratteristiche che dobbiamo valutare per la scelta:

  • i colori sono brillanti grazie al controllo pixel per pixel
  • il contrasto è sempre elevato ed il nero risulta profondo
  • velocità di risposta video è ottimale e migliore delle altre tecnologie
  • il peso e lo spessore ridotti ed è possibile la flessibilità (vedi Samsung o Motorola con il loro smartphone pieghevole)
  • vista laterale
  • consumi energetici ridotti, principalmente quando prevalgono immagini scure

Ci sono però alcuni aspetti meno positivi, quali:

  • degrado non omogeneo delle aree del display
  • una saturazione dei colori a volte esagerata ( i famosi colori “sparati”)
  • il bilanciamento del colore può variare nel tempo
  • possibilità di effetto burn-in: ovvero un’immagine fantasma sovraimpressa (vedi paragrafi precedenti)
  • costi elevati rispetto agli altri dispositivi
  • una vita media inferiore alla tecnologia LCD
  • colori con tinta che tende al giallo

Gli ulteriori miglioramenti

Dopo l’introduzione dello schermo Amoled, la tecnologia è andata avanti ed ogni azienda ha cercato di migliorare sempre di più questo tipo di schermo. Si è riusciti a creare dispositivi con schermi sempre più sottili che riescono a dare alle immagini una vividezza incredibile.

Samsung, ad esempio, ha introdotto il Super Amoled, ovvero una evoluzione della semplice Amoled che migliora ulteriormente la luminosità, diminuisce i consumi e i riflessi della luce solare sullo schermo. Solo l’anno dopo è stato migliorato anche questo con il Super Amoled Plus che dona alle immagini una precisione cromatica migliore.

A questi è stata poi aggiunta anche la tecnologia HD, ovvero Alta definizione, la quale ha reso le immagini in una maniera nettamente migliore.

Ogni anno insomma, a partire dal 2007, si è andati avanti nel miglioramento di questa tecnologia, fino ad arrivare ai dispositivi odierni che hanno raggiunto livello di precisione, nitidezza, luminosità e rapporto con i consumi, strabiliante.

Conclusioni

In conclusione, possiamo affermare che la tecnologia Amoled sia sicuramente la più recente e più spettacolare, in quanto riesce a rendere le immagini nettamente più vivide ed intense. Ci sono insomma parecchi vantaggi in questa scelta, che però risulta essere molto costosa.
  • Se quindi non è nostra intenzione spendere troppo avvicinandoci pericolosamente ad una fascia alta di prezzo, meglio evitare questa tecnologia oppure mantenersi più bassi con un Amoled semplice piuttosto che le versioni super, HD, o Plus.

Ovviamente se il nostro è un tablet per svago o gioco, è sicuramente meglio optare per uno schermo LCD o un prodotto comunque meno costoso e concentrarci principalmente su altri elementi, come la scheda video e il processore che fanno girare i videogiochi al meglio.

  • Quando però magari il nostro acquisto è legato al lavoro e per necessità le immagini che guardiamo devono essere di un certo spessore, possiamo trovare nell’Amoled la risposta ideale.

Ad oggi è possibile trovare sul mercato tantissimi modelli di tablet con questa tecnologia, sono infatti molte le aziende che l’abbracciano.

Samsung, Apple, Motorola e anche LG si affidano a questo tipo di tecnologia per gli schermi dei loro dispositivi, scegliendo con cura l’aspetto che vogliono dare ad un determinato dispositivo dando modo alla loro clientela di sentirsi ascoltata e sempre libera di scegliere quello che preferisce e si adatta meglio alla sua vita.

Sono Teresa e sono napoletana. Sono appassionata da sempre di libri, cucina e lifestyle. Mi piace chiacchierare e condividere le mie opinioni con gli altri. Il confronto è la via migliore per fare la scelta giusta e consigliarsi con gli altri è sempre utile. Sono molto attiva sui social media e sui miei profili parlo di tante cose, scambio consigli con la mia community e mi diverto. Il momento preferito della giornata per me è la colazione, che sia a casa o al bar amo svegliarmi con il mio cappuccino.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Lenovo Tab M11, Tablet Display 11

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G88, RAM 4GB, 128GB, WiFi,...

  • Il tablet Lenovo Tab M11 vanta uno straordinario display IPS da 11" con risoluzione FullHD+ WUXGA...
  • Con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso record di appena 465 g, il Tab M11 è estremamente...
  • Con 128GB di storage interno, espandibile fino a 1TB tramite MicroSD Card e supporto exFAT, avrai...
2 HONOR Pad 9 12.1

HONOR Pad 9 12.1" 8GB/256GB Tablet 2 5K 12.1" 2.5K 120Hz 8300mAh WiFi 5 Plata

  • 【Schermo per la protezione degli occhi da 12,1"】HONOR Pad 9 è dotato di uno schermo per la...
  • 【8 altoparlanti surround】Il layout a 8 altoparlanti surround con due altoparlanti nella parte...
  • 【Accattivante per prestazioni potenti】La piattaforma mobile Snapdragon 6 Gen 1 con un processo...
3 Xiaomi Redmi Pad Se 8+256gb Wifi Graphite Grey De

Xiaomi Redmi Pad Se 8+256gb Wifi Graphite Grey De

  • - Typ: Tablet
  • - Network: No cellular connectivity
  • - Sim-type: No
4 HONOR Pad 9 8GB 256GB Tablet, 12,1 Pollici 120Hz 2.5K Fullview Display, Snapdragon 6 Gen 1, 8...

HONOR Pad 9 8GB 256GB Tablet, 12,1 Pollici 120Hz 2.5K Fullview Display, Snapdragon 6 Gen 1, 8...

  • 【Display da 12,1" 120Hz 2.5K per la protezione degli occhi】HONOR Pad 9 ha in mente la cura dei...
  • 【Miglioramento della voce con otto altoparlanti】Il layout a otto altoparlanti con due...
  • 【Chipset Snapdragon 6 Gen 1 a 4 nm】HONOR Pad 9 è dotato della piattaforma mobile Snapdragon 6...
5 SAMSUNG Galaxy Tab A9+ 11 64GB Wifi Grigio

SAMSUNG Galaxy Tab A9+ 11 64GB Wifi Grigio

  • Tablet WiFi Samsung Galaxy Tab A9+ 11 Grafite 64GB
  • Marca: Samsung
  • Tipo di prodotto: pz
Back to top
sceltatablet.it