Quando stiamo per acquistare un dispositivo elettronico, una delle prime cose che bisogna chiarire è il budget. Ad oggi sono moltissimi i prodotti tecnologici disponibili sul mercato, per tutte le tasche, ma ovviamente in base al budget che abbiamo a disposizione, possiamo puntare più o meno in alto.
Anche per i tablet funziona in questo modo, ed è per questo che possiamo distinguere tre fasce di prezzo: alta, media e bassa.
Ma quali sono le differenze tra i prodotti? Di base ciò che cambia è la qualità non solo dei materiali ma anche dell’esperienza d’utilizzo, inoltre i prodotti più costosi hanno spesso software più veloci e aggiornati e in generale sono più performanti.
Le caratteristiche di un tablet di fascia alta
Per riconoscere un tablet di fascia alta, oltre a guardare il cartellino del prezzo, è necessario concentrarsi su determinate caratteristiche:
- il sistema operativo e il processore
- la durata della batteria
- i materiali di produzione e la fattura
- la risoluzione dello schermo
- la qualità dell’audio
- memoria RAM a disposizione
La batteria è, allo stesso tempo, aggiornata al massimo delle possibilità. Perciò ogni tipo di tecnologia nuova viene immediatamente applicata al prodotto. Si tende infatti sempre a migliorare l’autonomia dei dispositivi, soprattutto ad oggi che vengono usati non solo per svago ma anche per lavoro o studio.
La risoluzione dello schermo è quell’elemento che permette all’utente di avere un’esperienza di fruizione dei contenuti visivi migliore. Maggiore è la risoluzione e meglio si vedranno immagini e video, ma anche files e documenti. Anche in questo caso il prodotto di fascia alta è dotato della migliore risoluzione in quel momento disponibile, come la Full HD o il 4K.
Infine la memoria RAM a disposizione, la quale ci permette di poter immagazzinare una buona quantità di immagini, video o documenti, ma anche di applicazioni. Avere molto spazio di archiviazione a disposizione permette al dispositivo di essere veloce e fluido in qualsiasi momento, proprio perchè non è appesantito da una quantità ingente di materiale.
La questione estetica
Non dimentichiamoci della questione estetica! Un tablet di fascia alta deve essere performante ma anche bello da vedere. Per questo motivo spesso le personalizzazioni di colore o finitura hanno un costo aggiuntivo.
I tablet computer
Nella categoria di tablet di fascia alta, possiamo probabilmente inserire anche i cosiddetti “tablet computer“, ovvero dispositivi polivalenti che possono essere usati senza tastiera come un qualunque tablet, diventando un vero e proprio notebook con il collegamento di una tastiera magnetica bluetooth.
Diciamoci la verità: al tablet manca solo la tastiera fisica per essere identico ad un computer, ed è questo che è stato aggiunto a questo modello di tablet, ma con la possibilità di essere eliminata.
Quando abbiamo bisogno di scrivere comodamente possiamo aggiungerla con un semplice gesto, e altrettanto semplicemente possiamo staccarla ed usare il tablet per guardare un film, giocare, o fare una videochiamata.
In questo caso il brand non cambia di molto le cose. Che sia un prodotto Apple, Samsung o Google, il prezzo è legato alle sue funzionalità e caratteristiche specifiche e ricercate.
I brand e le fasce di prezzo
In questo scaglione si colloca in maniera quasi prepotente la Apple con i suoi tablet chiamati IPad.
Tra tutti i marchi di tablet disponibili sul mercato, è quella più costosa. Inoltre si tratta di un marchio che segue una linea di mercato orientata non solo alla qualità ma anche alla bellezza estetica, e anche da qui si comprende il prezzo alto rispetto agli altri.
La filosofia di Apple rende anche più lento il processo di svalutazione dei dispositivi. Un prodotto lanciato sul mercato in un determinato momento, perde di valore man mano che passano i mesi ed anche il suo prezzo si abbassa, nonostante sia comunque un prodotto performante.
Questo processo è abbastanza veloce con marchi come Huawei, Asus o Samsung, ma resta lento per Apple. Quasi a sottolineare che anche se il prodotto diventa obsoleto, mantiene la sua qualità.